Crea sito

helzapopping

l'AlterBlog

  • Home

Categoria: astronomia

Le possibilità del nuovo telescopio spaziale Nustar

Le possibilità del nuovo telescopio spaziale Nustar

Scritto il 10 Marzo 201410 Marzo 2014
Pubblicato inastronomia , elementi pesanti , sonde spaziali
Il Nustar (Nuclear Spectroscopic Telescope Array) è un telescopio spaziale della NASA per l’osservazione dei raggi X che utilizza il telescopio Wolter per rilevare i raggi X da sorgenti presenti…
NASA- Sonda Cassini trova nello spazio ingrediente dei casalinghi in plastica

NASA- Sonda Cassini trova nello spazio ingrediente dei casalinghi in plastica

Scritto il 1 Ottobre 20131 Ottobre 2013
Pubblicato inastronomia , esplorazioni scientifiche , Propilene
NASA- Sonda Cassini trova nello spazio ingrediente dei casalinghi in plastica.
La strana evoluzione delle ipergiganti dal blog di Giuseppe Benanti

La strana evoluzione delle ipergiganti dal blog di Giuseppe Benanti

Scritto il 13 Novembre 201213 Novembre 2012
Pubblicato inastronomia , emissioni di plasma , evoluzione galattica , indagini sull'Universo , neutrini , quanti , Sole , tempeste solari
La strana evoluzione delle ipergiganti dal blog di Giuseppe Benanti Cliccare qui: Giuseppe Benanti.
Uno scienziato in gonnella che sta rivoluzionando la fisica di base

Uno scienziato in gonnella che sta rivoluzionando la fisica di base

Scritto il 29 Ottobre 201213 Novembre 2012
Pubblicato inastronomia , indagini sull'Universo , nanotecnologie , neutrini , neutroni , nucleare , particelle nucleari
Lene Vestergaard Hau Lene Hau ha ricevuto due volte “la borsa al genio”, mezzo milione di dollari della fondazione MacArthur: la…
I Troiani di Giove e non solo,grazie al WISE

I Troiani di Giove e non solo,grazie al WISE

Scritto il 25 Ottobre 201225 Ottobre 2012
Pubblicato inastronomia , evoluzione galattica
I nuovi dati di WISE rispondono agli interrogativi su diversi Trojan di Giove, cioè gli asteroidi che orbitano attorno al…
Il gatto di Schrodinger

Il gatto di Schrodinger

Scritto il 11 Ottobre 201211 Ottobre 2012
Pubblicato inastronomia , modalità di collisioni , particelle nucleari
Uno dei paradossi della fisica quantistica Gatto di Schrödinger: Un gatto, un fiasco di veleno e una sorgente radioattiva sono…
Hubble fotografa l’ammasso globulare Messier: contributo alla conoscenza delle stelle

Hubble fotografa l’ammasso globulare Messier: contributo alla conoscenza delle stelle

Scritto il 10 Ottobre 201211 Ottobre 2012
Pubblicato inastronomia , evoluzione galattica , satira politica , Sole , sonda Opportunity , stazione spaziale internazionale , stelle doppie pesanti
Fonte: NASA Questa immagine Hubble mostra l’ammasso globulare Messier 69, nota anche come NGC 6637, che si trova a 29.700…
Le immagini dell’universo profondo di Hubble consentiranno di stabilire l’evoluzione delle galassie

Le immagini dell’universo profondo di Hubble consentiranno di stabilire l’evoluzione delle galassie

Scritto il 5 Ottobre 20125 Ottobre 2012
Pubblicato inastronomia , emissioni di plasma , evoluzione galattica , Marte , modalità di collisioni , neutrini , Sole , spazio , stelle doppie pesanti
Uno sguardo in una piccola parte del cielo, un grande balzo indietro nel tempo. Il telescopio Hubble ha fornito più…
Trovate tracce di acqua sull’asteroide Vesta

Trovate tracce di acqua sull’asteroide Vesta

Scritto il 25 Settembre 20125 Ottobre 2012
Pubblicato inastronomia , Marte , mirtilli su Marte , onde eletgtromagnetiche , Sole , sonda Opportunity , sonda rover Curiosity
Vesta, il secondo asteroide più massiccio del Sistema Solare, dopo il pianeta nano Cerere, è stato pensato per essere un luogo asciutto,…
Aumentano le prove sull’esistenza della materia oscura

Aumentano le prove sull’esistenza della materia oscura

Scritto il 15 Settembre 2012
Pubblicato inastronomia , scoperte , stazione spaziale internazionale
Fonte: Royal Astronomical Society Dopo due anni di studio, un gruppo di astronomi dell’Università di Portsmouth e LMU Università di Monaco…

Navigazione articoli

1 2

Categorie dei link

Blogroll

Google +

RSS il feed di Keplero

  • Dove sono tutti quanti? Un viaggio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita 25 Maggio 2016
  • Una newsletter 29 Aprile 2016
  • Fate come se qui ci fosse un titolo 15 Giugno 2015
  • Su Encelado potrebbe esserci attività idrotermale 12 Marzo 2015
  • La stampa 3D e l'astrofisica 4 Marzo 2015
  • Il metodo scientifico, il Dr. Jekyll e Mr. Hyde 11 Febbraio 2015
  • E dei risultati di BICEP2 restò solo la polvere 30 Gennaio 2015
  • Il più antico sistema planetario mai scoperto 29 Gennaio 2015
  • La scienza di Interstellar 27 Gennaio 2015
  • L'uomo di Marte, ovvero un naufragio spaziale raccontato in modo credibile (altro che Gravity) 18 Gennaio 2015

login

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

La conta delle visite

Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home